Storia

 La nostra storia inizia negli anni 50, Pagano Pietro fondatore della azienda, iniziò l'attività in un garage come fabbro e battilastra,prosegui il cammino prendendo altri locali confinanti e avviandosi nella realizzazione di imbuti, serbatoi e tutto ciò che riguardava la lavorazione artigianale del ferro Nei primi anni 60 entra in azienda suo figlio, Pagano Giuseppe diplomato in disegnatore progettista che comincia a portare le sue conoscenze in azienda e quindi a trasformare la tipologia di prodotti introducendo la tranciatura e deformazione della lamiera avviandosi così in un nuovo percorso industriale che lo porta a fornire aziende primarie agli inizi dello sviluppo industriale.Agli inizi degli anni 70 Pagano Giuseppe prende le redini dell'azienda innovandola e traformandola radicalmente nel suo genere, comincia così un nuovo cammino, comincia a produrre armadi,quadri,strutture e banchi di collaudo per il settore automazione spingendosi ad allargarsi ancora e rinnovare il parco macchine con l'introduzione di presse,torni,frese e piegatrici. A metà degli anni 80 entra in azienda il figlio,Pagano Riccardo e la azienda si trasforma così in SCAET . Da lì l'introduzione di un nuovo reparto,cablaggi e assemblaggi elettromeccanici,idraulici e pneumatici. La prematura scomparsa nel'87 di Pagano Giuseppe (Leo per tutti) lascia un vuoto e con quello la volontà di continuare a fare sempre meglio e così agli inizi degli anni 90 entra nella società Blandino Marco che ricopriva già fin dai primi anni 80 il ruolo di disegnatore e collaboratore,le sue capacità e conoscenze tecniche aiutano l'azienda a crescere,nel 93 le prime macchine a controllo numerico,nel 97 la SCAET si trasferisce nell'attuale capannone di 1000 mq e da li a poco comincia l'introduzione di 2 piegatrici a conrollo numerico, 1 impianto di taglio Laser e varie attrezzature. Attualmente la SCAET sas ha come principale attività la realizzazione di carpenterie di piccole medie dimensioni nel settore automazione,dentale,carpenteria per elettronica.